Quantcast
Channel: FISDE
Viewing all 185 articles
Browse latest View live

Delega per Numero verde

$
0
0

Informazioni personali dal Numero verde sulle tue richieste di rimborso? Se non chiami tu ma una persona di tua fiducia, è necessaria una delega formale a ulteriore garanzia della tua privacy.

 

attenzione


se vuoi delegare qualcuno per
 informazioni personali sulle tue richieste di rimborso:

delega

 

19 marzo 2024


Rimborso liquidato in due fasi: acconto e saldo

$
0
0

Alla luce delle richieste di chiarimento che giungono al Numero verde sulla liquidazione delle prestazioni Fisde, ricordiamo che per il 2024 le prestazioni tornano a essere rimborsate in due fasi: acconto e saldo, come anticipato il 22 dicembre scorso con Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2024

Riportiamo il dettaglio dell’informazione:

Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2024_slide 2
Cosa vuol dire?

Il rimborso non avviene più in unica soluzione ma in due momenti distinti, acconto e saldo:

  • l’acconto è l’importo pagato al Socio (o alla struttura sanitaria in caso di prestazione in forma diretta) al momento della liquidazione della pratica
  • il saldo è l’importo residuo del rimborso che potrà essere liquidato solo nell’anno successivo alla prestazione, compatibilmente con le disponibilità finanziarie risultanti alla chiusura del bilancio.
    Il Consiglio di Amministrazione delibererà l’erogazione e la misura dell’eventuale saldo.

Per le percentuali di acconto e saldo vedi la tabella sopra. 

 

N.B.

Il Socio non deve inviare una nuova richiesta di rimborso per l’importo del saldo che al momento resta a suo carico anche per le prestazioni in forma diretta. 

 

Per dettaglio, riportiamo di seguito quanto già spiegato nelle pagine informative del sito:

Per visite specialistiche, accertamenti diagnostici, psicologia e psicoterapia, terapie e vaccini per allergie, fisiochinesiterapia, apparecchi acustici, presidi e protesi, lenti e montature da vista, assistenza infermieristica, terapia per sterilità e infertilità e prestazioni odontoiatriche il rimborso è in due fasi, acconto e saldo (per le percentuali di calcolo vedi l’articolo 7.1 del Piano sanitario – come da tabella sopra)L’anno seguente, compatibilmente con le disponibilità risultanti alla chiusura del bilancio, il Consiglio di Amministrazione delibererà l’erogazione e la misura dell’eventuale saldo che Fisde potrà liquidare al Socio.
Per le altre prestazioni il rimborso è in unica soluzione.

 

Per ricoveri con o senza intervento chirurgico, interventi chirurgici ambulatoriali, terapie oncologiche il rimborso è in unica soluzione, quindi Fisde rimborsa direttamente la struttura convenzionata e l’assistito paga alla struttura convenzionata solo l’eventuale eccedenza sulla tariffa Fisde.
Per visite specialistiche, accertamenti diagnostici, fisiochinesiterapia e prestazioni odontoiatriche il rimborso è in due fasi, acconto e saldo (per le percentuali di calcolo vedi l’articolo 7.1 del Piano sanitario – come da tabella sopra). Fisde rimborserà direttamente l’acconto alla struttura convenzionata, l’assistito paga alla struttura convenzionata la quota rimanente (la percentuale di saldo e l’eventuale eccedenza sulla tariffa Fisde).
L’anno seguente, compatibilmente con le disponibilità risultanti alla chiusura del bilancio, il Consiglio di Amministrazione delibererà l’erogazione e la misura dell’eventuale saldo che Fisde potrà liquidare al Socio.

27 marzo 2024

Fisde: il nuovo logo per l’identità di oggi

$
0
0
Il Fondo integrativo sanitario per i dipendenti del Gruppo Enel
che assiste i Soci con rimborsi e prestazioni integrativi della sanità pubblica, è:
  • il beneficio derivante dal welfare aziendale, di riferimento per tutto il settore elettrico
  • la tranquillità degli assistiti a cui garantisce una protezione per la salute e il benessere
  • la solidarietà tra le persone e per le persone che sono il centro della mission
  • l’impegno per la tutela della salute e delle fragilità e l’attenzione al contesto
Ogni Socio è partecipe e protagonista, consapevole e responsabile di Fisde: dal diritto di usufruirne
pienamente al bisogno, al dovere di rispettarne principi e regole necessari alla mission e
al funzionamento che ne deriva.
 

 


oggi
il nuovo logo
 

Logo_no-Scioglimento


Dai giovani liceali dell’artistico Ripetta

nasce l’idea da cui ha preso forma
l’immagine simbolica di Fisde oggi

 


Il nuovo logo dice con semplicità quanto Fisde è importante 
per i valori che rappresenta, per le persone che sono al centro della sua attività e per il grande lavoro necessario al contesto e alla sua evoluzione. Tutto questo è possibile grazie al sistema complesso e organizzato di regole, processi e controlli che garantisce solidarietà, equità, efficacia e sostenibilità del servizio alle persone.

 

Attenzione

Stiamo lavorando per aggiornare tutti i documenti,
al momento il logo del passato resta valido su quanto editato e pubblicato fino a ieri.
 

2 aprile 2024

Dichiarazione redditi 2024: su Fisdeweb i documenti 2023

$
0
0

Il riepilogo dei rimborsi Fisde 2023 è disponibile nell’area personale Fisdeweb.
Non ha valore di certificazione fiscale per la dichiarazione dei redditi ma puoi consultarlo come riferimento utile: gli importi dettagliati sono gli stessi che Fisde ha già comunicato ad Agenzia delle Entrate e le informazioni di carattere generale  servono a facilitare la lettura del riepilogo.

È su Fisdeweb anche l’attestazione del contributo per assistenza sanitaria integrativa versato nel 2023: insieme alla ricevuta di pagamento vale a certificare, nella dichiarazione dei redditi, la quota versata per l’iscrizione a Fisde come Socio straordinario.
Per chi ha scelto l’opzione Fisde per la non autosufficienza l’attestazione è completa del contributo per il rischio non autosufficienza versato nel 2023.

Il riepilogo dei rimborsi e l’attestazione del contributo 2023 seguono il criterio di cassa: vi sono indicati gli importi con pagamento nel 2023 (anche se riferiti ad anni diversi).

Per scaricare i documenti:

  • entra in Fisdeweb
  • seleziona Download Documenti e Certificazioni
  • scarica da stampe e download 2023

 

19 aprile 2024

Il bilancio 2023 è online

$
0
0
Bilancio 2023

Leggere il bilancio è importante per avere una visione più completa e consapevole dell’attività di Fisde nel contesto in evoluzione, per comprenderne a fondo il valore ed esserne protagonista responsabile.

Nel documento è descritta la situazione patrimoniale e finanziaria con il risultato economico conseguito al 31 dicembre 2023, i numeri e l’attività di Fisde: quanti sono gli assistiti, quante le prestazioni erogate, le voci di spesa e le contribuzioni.
Il Bilancio 2023 è articolato così: 

  • Relazione alla gestione – illustra gli aspetti istituzionali, descrive il contesto esterno e l’attività Fisde, con focus su assistiti, prestazioni erogate e su attività dell’anno
  • Bilancio d’esercizio – è composto da Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario e si completa con la Nota integrativa, che contiene i principi contabili e i criteri di valutazione adottati e che analizza lo Stato patrimoniale e il  Conto economico
  • Relazione della società di revisione EY S.p.A.
  • Relazione del Collegio sindacale

Soci possono chiedere chiarimenti sul documento di Bilancio 2023 con e-mail a bilancio@fisde.it  da inviare esclusivamente dal 10 maggio al 15 giugno 2024 (dopo questa data l’indirizzo e-mail sarà disabilitato alla ricezione).
Fisde risponderà alle e-mail pertinenti inviate dai Soci e successivamente potrà pubblicare sul sito le richieste pervenute (in forma anonima) e le risposte.

 

10 maggio 2024

Soggiorni per figli con disabilità 2024

$
0
0

 

Come sempre, i soggiorni dedicati sono centrati sui bisogni della persona con disabilità e sulle sue reali risorse in rapporto all’aspetto sociale e interattivo, oltre che al mantenimento delle competenze acquisite: per aiutarla a essere il più felice possibile.

Pure in un contesto di continuità che ne garantisce la buona riuscita, quest’anno i soggiorni saranno realizzati in sinergia tra ARCA e Fisde per ottimizzare il servizio offerto e rinnovare la vitalità dell’iniziativa.

Confermata anche l’alternativa del contributo Fisde per l’accompagnatore del giovane con disabilità che partecipa ai programmi dell’estate ragazzi Arca e centri estivi Arca (condizioni e costi come da programmi Arca) 

 

29 maggio 2024

Invia la documentazione fiscale

$
0
0
  • entro il 31 ottobre 2024 per evitare la sospensione dell’assistenza diretta e di ogni pagamento Fisde successivo quest’anno hai più tempo
  • fino al 31 dicembre 2023 per non perdere la continuità di accesso ai rimborsi Fisde
    resta ferma la scadenza ultima

Hai fatto la tua dichiarazione dei redditi 2023?
Apri il cassetto fiscale sul sito di Agenzia delle Entrate e scarica il documento protocollato

 

Attenzione

se hai ricevuto rimborsi o altri servizi Fisde nel 2023
per familiari a carico maggiorenni
(documento di spesa 1 gennaio – 31 dicembre 2023)
per documentare il carico fiscale del familiare

Documentazione, adempimenti e scadenze? per tutte le informazioni leggi:
(clicca sotto)

Se hai ricevuto rimborsi e servizi solo per familiari minorenni non inviare la documentazione fiscale:  devi conservarla per eventuale successivo controllo Fisde fino al 31 dicembre 2029.

 

Attenzione

se sei Socio straordinario in quanto titolare di pensione
di reversibilità o indiretta
(coniuge, figlio o equiparato di Socio ordinario o straordinario defunto)
per verificare la spettanza di rimborsi e prestazioni 2024

Documentazione, adempimenti e scadenze? per tutte le informazioni leggi:
(clicca sotto)

 

 

att

in entrambi i casi:

  • se devi presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate per obbligo di legge, l’invio della Certificazione Unica 2024 non vale come documentazione fiscale per le verifiche Fisde
  • dal 1° novembre, per chi non avrà ancora inviato la documentazione fiscale Fisde sospenderà temporaneamente il pagamento dei rimborsi 2024
  • dal 1° gennaio 2025, per chi non avrà ancora inviato la documentazione fiscale Fisde bloccherà l’accesso a nuovi rimborsi

La mancata osservanza delle disposizioni statutarie e normative di Fisde può comportare la perdita della qualifica di Socio.

 

29 luglio 2024

Ferragosto 2024

$
0
0

Quest’anno la consueta chiusura dell’attività operativa sarà dal 12 al 16 agosto

Il servizio di autorizzazioni per prestazioni in forma diretta è sempre garantito a eccezione dei giorni festivi e del 16 agosto

Per tutte le altre attività operative torneremo disponibili lunedì 19 agosto

ferragosto

1 agosto 2024


Attiva tu l’assistenza Fisde per i tuoi familiari a carico

$
0
0

L’assistenza sanitaria Fisde che garantisce al Socio il rimborso delle prestazioni previste riguarda anche i familiari a carico dei Soci in servizio (Soci ordinari e Soci aggregati); dei Soci straordinari solo se il familiare a carico accede alle prestazioni Fisde per le persone con disabilità.

Da quest’anno la copertura Fisde per i familiari a carico non è più automatica: ogni Socio potrà attivarla con pochi click direttamente su Fisdeweb.

 

Per attivare la copertura Fisde dei familiari a carico
completa la dichiarazione annuale del carico fiscale:

 è un’autocertificazione digitalizzata e riguarda i familiari a carico che risultano nel tuo nucleo familiare dall’anno precedente (per le istruzioni clicca sotto)

 

pulsante_news

Come previsto dal Piano sanitario, nell’anno successivo Fisde controllerà il carico fiscale del Socio con rimborsi per i familiari maggiorenni, attraverso la documentazione fiscale.

 

22 dicembre 2023

Accordo 2024 per il finanziamento Fisde

$
0
0

Il 29 luglio le Fonti Istitutive, Enel e Organizzazioni Sindacali (Filctem, Flaei e Uiltec), si incontrano per rinnovare l’accordo di finanziamento del triennio 2024-2026 anche per Fisde.

L’accordo prende atto del contesto caratterizzato dalla richiesta crescente di prestazioni sanitarie private e dall’aumento conseguente della spesa per i Fondi sanitari integrativi, frutto delle difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale non più in grado di garantire le prestazioni con tempestività ed efficacia necessarie.

In questo scenario di evoluzione, consapevoli dell’importanza di Fisde, le Parti si sono incontrate per rafforzare Fisde come strumento fondamentale di welfare dei dipendenti e per garantirne sostenibilità ed efficacia della mission nel  tempo.

Con questo spirito, le Fonti Istitutive hanno convenuto:

  • di fissare a 760€ il valore della quota pro-capite di finanziamento Fisde a carico delle aziende della gestione Enel per ciascun anno del triennio 2024-2026
  • di incrementare a 610€ la quota annuale dei Soci straordinari con decorrenza 1 gennaio 2025

Il Consiglio di Amministrazione definirà  la quota annuale 2026 dei Soci straordinari per la copertura del Piano sanitario standard e definirà un Piano sanitario alternativo con relativa quota annuale, opzionabile dai Soci straordinari.

Nel perseguire la razionalizzazione della spesa seguendo le linee di azione dell’accordo, il Consiglio di Amministrazione provvederà a definire le seguenti iniziative, con effetto 1 gennaio 2025:

  • la revisione del nomenclatore finalizzata al potenziamento dei rimborsi per le prestazioni più onerose per i Soci, con particolare riguardo a ricoveri e interventi chirurgici
  • il superamento delle prestazioni aventi natura non prettamente sanitaria
  • una proposta di revisione della definizione dei familiari beneficiari delle prestazioni
  • il rafforzamento dell’assistenza sanitaria in forma diretta
  • l’avvio di uno studio di fattibilità per la telemedicina
  • la valutazione di una possibile razionalizzazione dei processi operativi esistenti.

 

17 settembre 2024

Ottobre per la prevenzione senologica

$
0
0
Ottobre_prev_sen_2024

 

L’occasione per sensibilizzare le donne
alla prevenzione del tumore al seno

 

La prevenzione senologica è importante perché quello del seno è il cancro femminile più diffuso, perché con i progressi della ricerca le cure sono sempre più mirate ed efficaci e perché si può parlare sempre di più di guarigione.

Grazie anche alla consapevolezza attiva crescente delle donne aumentano le diagnosi precoci, con trattamento chirurgico meno invasivo e terapia più efficace.

La prevenzione primaria attraverso uno stile di vita sano è importante per prevenirne la comparsa e più ancora  la prevenzione secondaria attraverso gli screening disponibili è importante per una diagnosi precoce.
Screening del tumore al seno con il servizio sanitario pubblico sono attivi tutto l’anno a livello regionale, con frequenza e fasce d’età determinate. 
In ottobre ci sono tante iniziative per visite e accertamenti mirati con associazioni, enti e strutture specializzate.

 

Anche Fisde si colora di rosa per la prevenzione senologica

Il piano di prevenzione mette a disposizione lo screening a partire dai 21 anni:

ecografia mammaria
mammografia*

  • rivolto a Soci e familiari fiscalmente a carico
  • con frequenza annuale
  • prestazioni rimborsabili anche singolarmente e senza prescrizione*
  • le tariffe di riferimento per il rimborso sono nel Nomenclatore tariffario 

* La prescrizione della prestazione potrebbe essere comunque richiesta dalla struttura sanitaria, sia per la forma diretta che per l’indiretta, per prenotazione ed esecuzione degli accertamenti diagnostici, nel rispetto del criterio di appropriatezza definito dai protocolli sanitari nazionali o regionali.

Per i dettagli e per tutti gli screening disponibili vai al Piano di prevenzione

8 ottobre 2024

Novembre per la prevenzione maschile

$
0
0

In novembre si moltiplicano le iniziative sulla prevenzione dei tumori maschili per sensibilizzare gli uomini a fare controlli. La diagnosi precoce permette di curare meglio la malattia e le chance di guarigione sono molto alte.

Novembre in blu per la prevenzione maschile perché fare controlli diventi un’abitudine

La prevenzione è importante: la prevenzione primaria attraverso uno stile di vita sano aiuta a evitare l’insorgere di malattie e più ancora la prevenzione secondaria attraverso gli screening disponibili e i controlli periodici è importante per una diagnosi precoce. Screening con il servizio sanitario pubblico sono attivi tutto l’anno a livello regionale, con frequenza e fasce d’età determinate.

Con il piano di prevenzione Fisde, lo screening urologico, senza limiti di età: 

visita urologica

  • visita urologica per Soci e familiari fiscalmente a carico
  • con frequenza annuale
  • le tariffe di riferimento per il rimborso sono nel Nomenclatore tariffario
  • le visite del piano di prevenzione non concorrono al computo del limite annuo di 10 visite specialistiche rimborsabili per assistito

Per i dettagli e per tutti gli screening disponibili vai al Piano di prevenzione

The post Novembre per la prevenzione maschile appeared first on FISDE.

Ricevi entro fine anno il saldo dei rimborsi 2024

$
0
0

Come prevede il Piano sanitario, il saldo è l’importo residuo del rimborso già liquidato in acconto, eventualmente liquidato nell’anno successivo. Per conoscere dettagli, prestazioni e percentuali, rileggi la news del Rimborso liquidato in due fasi: acconto e saldo

Per i rimborsi 2024 non dovrai aspettare il prossimo anno: riceverai il tuo saldo entro il 31 dicembre 2024.

Stiamo pagando i saldi dei rimborsi in forma diretta e indiretta liquidati entro il 1 dicembre 2024: il bonifico del tuo saldo arriverà sul tuo conto corrente entro il 31 dicembre prossimo.

Il rimborso 2024 liquidato dopo il 1 dicembre sarà pagato con bonifico per l’acconto e successivamente con bonifico per il saldo.

Il riconoscimento del saldo è frutto dell’impegno e delle misure di questi mesi, efficaci per garantire la sostenibilità economica e l’equilibrio dell’assistenza Fisde con la partecipazione solidale di tutti i Soci.

The post Ricevi entro fine anno il saldo dei rimborsi 2024 appeared first on FISDE.

Soci straordinari: quota e scadenza per rinnovo 2025

$
0
0

Fisde è un patrimonio importante di solidarietà per la tutela della salute di tutti i Soci, ancora di più per i Soci straordinari: la copertura Fisde senza limiti di età e di condizione di salute, è unica e preziosa, e si mantiene costante dalla vita lavorativa all’età della pensione, con iscrizione volontaria e rinnovi successivi.

Per il contesto sociale e sanitario e le prospettive future, la sostenibilità della copertura Fisde richiede uno sforzo in più da parte di tutti. Con l‘Accordo 2024 per il finanziamento Fisde le Fonti istitutive hanno posto basi importanti per la sostenibilità e l’efficacia dell’assistenza Fisde, in particolare hanno convenuto l’incremento della quota annuale dei Soci straordinari: la quota 2025 per rinnovare l’iscrizione Fisde è 610€

  • scarica il bollettino MAV per il pagamento disponibile dal 1° gennaio 2025 nell’Area riservata Fisdeweb – Tesseramento Soci Straordinari
  • annota sul tuo calendario la scadenza per pagare la quota 2025: 31 marzo 2025
  • Ricorda che dal 1° aprile al 30 giugno 2025 potrai ancora rinnovare l’iscrizione ma con maggiorazione del 50% per ritardo (915€) e copertura Fisde dalla data del pagamento e dopo il 30 giugno 2025 sarà impossibile rinnovare l’iscrizione 2025.

Pagamenti di importo non conforme o mancato rispetto delle scadenze di pagamento non consentono il rinnovo dell’iscrizione come socio straordinario, con conseguente perdita definitiva della qualifica di socio straordinario dopo il 30 giugno 2024 e la restituzione della somma versata.

Sei iscritto come Socio straordinario in isopensione?

Terminata l’isopensione dovrai pagare le frazioni mensili della quota dell’anno in corso (non più a carico dell’azienda) entro sei mesi per non perdere definitivamente la qualifica di socio straordinario.

Tutte le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo 2025

Guida per l’iscrizione e il rinnovo del Socio straordinario

Se sei Socio straordinario per reversibilità: Guida Soci straordinari per reversibilità

The post Soci straordinari: quota e scadenza per rinnovo 2025 appeared first on FISDE.

Attiva l’assistenza Fisde per i tuoi familiari a carico

$
0
0

L’assistenza sanitaria Fisde che garantisce al Socio il rimborso delle prestazioni copre anche i familiari a carico dei Soci in servizio (Soci ordinari e Soci aggregati); dei Soci straordinari se il familiare a carico accede alle prestazioni Fisde per le persone con disabilità.

La copertura Fisde per i familiari a carico non è automatica: ogni anno il Socio può attivarla con pochi click direttamente su Fisdeweb.

Per attivare la copertura Fisde 2025 dei familiari a carico entra nell’area riservata Fisdeweb e completa
la dichiarazione annuale del carico fiscale:
l’autocertificazione digitalizzata che riguarda i familiari già a carico nell’anno precedente, dal tuo profilo Socio.

Per le istruzioni leggi:

Come previsto dal Piano sanitario, nell’anno successivo Fisde controllerà il carico fiscale del Socio con rimborsi per i familiari maggiorenni, attraverso la documentazione fiscale.

The post Attiva l’assistenza Fisde per i tuoi familiari a carico appeared first on FISDE.


Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2025

$
0
0

Per fare fronte all’andamento di crescita della spesa sanitaria privata e all’aumento conseguente dei rimborsi Fisde, con l’Accordo 2024 per il finanziamento Fisde le Fonti Istitutive hanno posto basi importanti per la sostenibilità e l’efficacia dell’assistenza Fisde e gli aggiornamenti 2025 del Piano sanitario e del Nomenclatore tariffario lasciano inalterata la copertura ai Soci.

In vigore dal 1° gennaio 2025

Il Piano sanitario 2025 resta sostanzialmente lo stesso.
L’aggiornamento riguarda solo poche prestazioni per le persone con disabilità, superate perché non hanno dato seguito a erogazione di rimborsi già da qualche anno. Pertanto, sono eliminate:

  • ricovero in casa di cura per riabilitazione
  • trasporto casa – scuola
  • formazione lavorativa o socioterapeutica (18 – 40 anni)
  • interpretariato e lettore accompagnatore

Sul Nomenclatore tariffario 2025 l’intervento di semplificazione:

  • lascia invariate le prestazioni già disponibili (eliminazione di codici e nuovi codici solo per accorpamento di prestazioni)
  • precisa che deve essere foto clinica la foto già richiesta nella documentazione necessaria per alcuni codici della chirurgia dermatologica

Foto clinica: fotografia scattata in un contesto ambulatoriale e certificata con firma e timbro del medico, apposti in originale sulla fotografia stessa o su carta intestata del professionista che ha eseguito la prestazione.

Online i documenti 2025: Piano sanitarioNomenclatore tariffario e Guida alle prestazioni

Confermata la liquidazione dei rimborsi 2025 con acconto e saldo

Per garantire solidarietà ed equità nella distribuzione delle risorse disponibili,  al momento i rimborsi in assistenza diretta per prestazioni nelle strutture convenzionate e i rimborsi in forma indiretta restano liquidati con acconto ed eventuale saldo.

Prestazioni rimborsate con acconto ed eventuale saldo

Piano sanitario articolo 7.1.2

prestazione% acconto% saldo
visite specialistiche70%30%
accertamenti diagnostici70%30%
psicologia e psicoterapia70%30%
terapie e vaccini per allergie70%30%
fisiochinesiterapia70%30%
terapie per sterilità e infertilità70%30%
assistenza infermieristica continuativa per evento morboso acuto70%30%
presidi protesi e apparecchi acustici70%30%
lenti e montature da vista70%30%
prestazioni odontoiatriche (rimborso massimo 80%)56%24%

Per le tariffe massime di rimborso vedi il Nomenclatore tariffario

Per le prestazioni in forma diretta rimborsate con acconto ed eventuale saldo il Socio dovrà pagare alla struttura convenzionata l’eccedenza tariffaria rispetto al Nomenclatore Fisde + l’importo dell’eventuale saldo

The post Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2025 appeared first on FISDE.

Ricevi entro fine anno il saldo dei rimborsi 2024

$
0
0

Come prevede il Piano sanitario, il saldo è l’importo residuo del rimborso già liquidato in acconto, eventualmente liquidato nell’anno successivo. Per conoscere dettagli, prestazioni e percentuali, rileggi la news del Rimborso liquidato in due fasi: acconto e saldo

Per i rimborsi 2024 non dovrai aspettare il prossimo anno: riceverai il tuo saldo entro il 31 dicembre 2024.

Stiamo pagando i saldi dei rimborsi in forma diretta e indiretta liquidati entro il 1 dicembre 2024: il bonifico del tuo saldo arriverà sul tuo conto corrente entro il 31 dicembre prossimo.

Il rimborso 2024 liquidato dopo il 1 dicembre sarà pagato con bonifico per l’acconto e successivamente con bonifico per il saldo.

Il riconoscimento del saldo è frutto dell’impegno e delle misure di questi mesi, efficaci per garantire la sostenibilità economica e l’equilibrio dell’assistenza Fisde con la partecipazione solidale di tutti i Soci.

The post Ricevi entro fine anno il saldo dei rimborsi 2024 appeared first on FISDE.

Soci straordinari: quota e scadenza per rinnovo 2025

$
0
0

Fisde è un patrimonio importante di solidarietà per la tutela della salute di tutti i Soci, ancora di più per i Soci straordinari: la copertura Fisde senza limiti di età e di condizione di salute, è unica e preziosa, e si mantiene costante dalla vita lavorativa all’età della pensione, con iscrizione volontaria e rinnovi successivi.

Per il contesto sociale e sanitario e le prospettive future, la sostenibilità della copertura Fisde richiede uno sforzo in più da parte di tutti. Con l‘Accordo 2024 per il finanziamento Fisde le Fonti istitutive hanno posto basi importanti per la sostenibilità e l’efficacia dell’assistenza Fisde, in particolare hanno convenuto l’incremento della quota annuale dei Soci straordinari: la quota 2025 per rinnovare l’iscrizione Fisde è 610€

  • scarica il bollettino MAV per il pagamento disponibile dal 1° gennaio 2025 nell’Area riservata Fisdeweb – Tesseramento Soci Straordinari
  • annota sul tuo calendario la scadenza per pagare la quota 2025: 31 marzo 2025
  • Ricorda che dal 1° aprile al 30 giugno 2025 potrai ancora rinnovare l’iscrizione ma con maggiorazione del 50% per ritardo (915€) e copertura Fisde dalla data del pagamento e dopo il 30 giugno 2025 sarà impossibile rinnovare l’iscrizione 2025.

Pagamenti di importo non conforme o mancato rispetto delle scadenze di pagamento non consentono il rinnovo dell’iscrizione come socio straordinario, con conseguente perdita definitiva della qualifica di socio straordinario dopo il 30 giugno 2024 e la restituzione della somma versata.

Sei iscritto come Socio straordinario in isopensione?

Terminata l’isopensione dovrai pagare le frazioni mensili della quota dell’anno in corso (non più a carico dell’azienda) entro sei mesi per non perdere definitivamente la qualifica di socio straordinario.

Tutte le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo 2025 nella

Guida per l’iscrizione e il rinnovo del Socio straordinario

Se sei Socio straordinario per reversibilità: Guida Soci straordinari per reversibilità

The post Soci straordinari: quota e scadenza per rinnovo 2025 appeared first on FISDE.

Attiva l’assistenza Fisde per i tuoi familiari a carico

$
0
0

L’assistenza sanitaria Fisde che garantisce al Socio il rimborso delle prestazioni copre anche i familiari a carico dei Soci in servizio (Soci ordinari e Soci aggregati); dei Soci straordinari se il familiare a carico accede alle prestazioni Fisde per le persone con disabilità.

La copertura Fisde per i familiari a carico non è automatica: ogni anno il Socio può attivarla con pochi click direttamente su Fisdeweb.

Per attivare la copertura Fisde 2025 dei familiari a carico entra nell’area riservata Fisdeweb e completa
la dichiarazione annuale del carico fiscale:
l’autocertificazione digitalizzata che riguarda i familiari già a carico nell’anno precedente, dal tuo profilo Socio.

Per le istruzioni leggi:

Come previsto dal Piano sanitario, nell’anno successivo Fisde controllerà il carico fiscale del Socio con rimborsi per i familiari maggiorenni, attraverso la documentazione fiscale.

The post Attiva l’assistenza Fisde per i tuoi familiari a carico appeared first on FISDE.

Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2025

$
0
0

Per fare fronte all’andamento di crescita della spesa sanitaria privata e all’aumento conseguente dei rimborsi Fisde, con l’Accordo 2024 per il finanziamento Fisde le Fonti Istitutive hanno posto basi importanti per la sostenibilità e l’efficacia dell’assistenza Fisde e gli aggiornamenti 2025 del Piano sanitario e del Nomenclatore tariffario lasciano inalterata la copertura ai Soci.

In vigore dal 1° gennaio 2025

Il Piano sanitario 2025 resta sostanzialmente lo stesso.
L’aggiornamento riguarda solo poche prestazioni per le persone con disabilità, superate perché non hanno dato seguito a erogazione di rimborsi già da qualche anno. Pertanto, sono eliminate:

  • ricovero in casa di cura per riabilitazione
  • trasporto casa – scuola
  • formazione lavorativa o socioterapeutica (18 – 40 anni)
  • interpretariato e lettore accompagnatore

Sul Nomenclatore tariffario 2025 l’intervento di semplificazione:

  • lascia invariate le prestazioni già disponibili (eliminazione di codici e nuovi codici solo per accorpamento di prestazioni)
  • precisa che deve essere foto clinica la foto già richiesta nella documentazione necessaria per alcuni codici della chirurgia dermatologica

Foto clinica: fotografia scattata in un contesto ambulatoriale e certificata con firma e timbro del medico, apposti in originale sulla fotografia stessa o su carta intestata del professionista che ha eseguito la prestazione.

Online i documenti 2025: Piano sanitarioNomenclatore tariffario e Guida alle prestazioni

Confermata la liquidazione dei rimborsi 2025 con acconto e saldo

Per garantire solidarietà ed equità nella distribuzione delle risorse disponibili,  al momento i rimborsi in assistenza diretta per prestazioni nelle strutture convenzionate e i rimborsi in forma indiretta restano liquidati con acconto ed eventuale saldo.

Prestazioni rimborsate con acconto ed eventuale saldo

Piano sanitario articolo 7.1.2

prestazione% acconto% saldo
visite specialistiche70%30%
accertamenti diagnostici70%30%
psicologia e psicoterapia70%30%
terapie e vaccini per allergie70%30%
fisiochinesiterapia70%30%
terapie per sterilità e infertilità70%30%
assistenza infermieristica continuativa per evento morboso acuto70%30%
presidi protesi e apparecchi acustici70%30%
lenti e montature da vista70%30%
prestazioni odontoiatriche (rimborso massimo 80%)56%24%

Per le tariffe massime di rimborso vedi il Nomenclatore tariffario

Per le prestazioni in forma diretta rimborsate con acconto ed eventuale saldo il Socio dovrà pagare alla struttura convenzionata l’eccedenza tariffaria rispetto al Nomenclatore Fisde + l’importo dell’eventuale saldo

The post Gli aggiornamenti del Piano sanitario 2025 appeared first on FISDE.

Viewing all 185 articles
Browse latest View live